Canali Minisiti ECM

Influenza, dalla prossima settimana il calo dei casi

Infettivologia Redazione DottNet | 11/02/2019 13:49

Rezza: raggiunto il picco con 832mila italiani ammalati

 "Probabilmente abbiamo raggiunto il picco: questo vuol dire che nella prossima settimana, o al massimo in quella successiva, dovremmo registrare una flessione dei casi di influenza". A dirlo all' AdnKronos Salute è Gianni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell' Istituto superiore di sanità. Nella settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio si sono ammalati circa 832.000 italiani, per un totale, dall' inizio della sorveglianza, di circa 4.478.000 casi. "Si tratta di un dato analogo a quello della scorsa stagione - osserva Rezza - anche se in questo caso è iniziato tutto più tardi e anche il picco è arrivato dopo rispetto all' anno scorso.

pubblicità

Nel nostro Paese - precisa - hanno circolato molto i virus di tipo A, H1N1 e H3, mentre sono stati inferiori i casi da virus B che invece aveva stupito l' anno scorso". I casi gravi, spiega l' esperto, "sono collegati quasi tutti al virus H1N1, quello pandemico, che non era poi così 'innocuo' come si era detto. Come ogni anno, poi, i bambini sono stati i più colpiti, ma continuano a registrarsi casi fra gli anziani che però rispetto all' infanzia sono molto meno colpiti", anche complici le vaccinazioni. 

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing